Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Novello
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Novello
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Novello
Elezioni
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Novello
Elezioni
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Novello
/
Il nostro territorio
/
Storia e Cultura
/
Castello di Novello
Castello di Novello
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il suggestivo edificio che domina la rocca del paese, alto sui vigneti e sui boschi, circondato da folti, secolari ippocastani, è una costruzione del secolo scorso, ultimata nel 1880. Fu progettato dall'architetto G.B. Schellino di Dogliani (1818-1905), importante esponente piemontese, insieme agli architetti P. Palagi e E. Melano (attivi rispettivamente a Racconigi e a Pollenzo) del neogotico e dell'eclettismo, stili a cui si deve fare riferimento per comprendere l'architettura dell'800. Sorge sui resti, ancora visibili, dell'antico castello medioevale, che il 13 giugno del 1224 divenne proprietà del Marchese Guglielmo VI di Monferrato e l'anno seguente, per investitura concessa dalla Repubblica di Asti, del Marchese Jacopo del Carretto e nel 1268, in seguito alla divisione tra i figli di Jacopo, toccò al primogenito Corrado del Carretto. In una stampa di F. Gonin (1808-1889) si osserva un'alta, massiccia muraglia del castello originario. L'attuale costruzione fu voluta dalla Signora Maria Allara Nigra, donna colta e scrittrice dilettante. Si affidò al gusto e alla preparazione di G.B. Schellino, autodidatta, amico dell'architetto Antonelli, documentato e aggiornato sui cataloghi delle esposizioni universali e sulle pubblicazioni del tempo, nonostante operasse in un'area provinciale. Attualmente l’edificio è adibito a ristorante, con vasta sala moderna accostata alle vecchie sale di fine Ottocento, che conservano affreschi e decori autentici.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0173/731147
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio